In questo articolo, esploreremo cos’è la certificazione PMP , come prepararsi per l’esame e perché questa certificazione è così preziosa per il tuo futuro come project manager.
La gestione dei progetti è diventata una disciplina di crescente importanza nel mondo del lavoro. Se desideri intraprendere una carriera nel project management, cambiare lavoro o avanzare nella tua posizione attuale di carriera, ottenere la certificazione Project Management Professional® (PMP®) è un passo fondamentale. La PMP® è rilasciata dal Project Management Institute® (PMI®), l’organizzazione leader internazionale nel campo della gestione dei progetti ed è universalmente riconosciuta e rispettata tra gli esperti di settore e dalle aziende.
Cos’è la certificazione PMP?
La certificazione PMP è considerata la più prestigiosa a livello mondiale. Questo riconoscimento attesta che sei un professionista altamente qualificato, capace di guidare con successo i progetti in qualsiasi ambiente lavorativo. Per ottenere la certificazione PMP®, devi soddisfare alcuni requisiti specifici, tra cui esperienza lavorativa e formazione in gestione dei progetti.
Requisiti per ottenere la certificazione PMP
Per diventare un PMP®, devi soddisfare i seguenti requisiti:
- Esperienza Lavorativa: devi dimostrare di avere almeno 36 mesi di esperienza lavorativa in gestione di progetti se sei laureato; 60 mesi se hai un diploma di scuola superiore o equivalente.
- Ore di Formazione: è necessario completare almeno 35 ore di formazione in gestione dei progetti da un fornitore riconosciuto dal PMI®.
- Esame PMP®: una volta soddisfatti i requisiti di esperienza e formazione, potrai iscriverti all’esame PMP®. Questo esame consiste in 180 domande a risposta multipla in 230-minuti e richiede tempo e una preparazione adeguata.
Esame PMP: 4 passi chiave per il successo
Superare l’esame PMP non è semplice! Ecco perchè diventa fondamentale l’impegno personale oltre alla qualità della formazione, dei materiali a disposizione e degli strumenti da utilizzare nella preparazione per ottenere la certificazione. Ecco alcuni passi chiave per centrare l’obiettivo:
- Seguire corsi di preparazione PMP® tenuti da società ATP – Accredited Training Partner, i cui formatori sono qualificati dal PMI® per supportare i candidati.
- Accedere alla piattaforma digitale PMI® Choice contenente i materiali per lo studio (disponibili ufficialmente solo tramite le società ATP).
- Approfondire le tematiche, effettuare esercitazioni e simulazioni d’esame con piattaforme online, come ad esempio, quella sviluppata da Innovatel, ai-learn.
- Acquisire un certificato che attesti le ore di formazione di project management (35) necessarie per completare l’Application Form e poter quindi effettuare l’esame.
Devi conoscere la settima edizione del PMBOK® Guide, rilasciata nel 2021, che riflette le ultime best practice e linee guida nella gestione dei progetti, assicurandoti una prepazione moderna in linea con le ultime evoluzioni della disciplina. Altri testi fondamentali per la preparazione sono l’Agile Practice Guide – PMI, il PMBOK® Guide Sesta edizione (che approfondisce alcuni temi trattati solo superficialmente nella settima edizione) e il Process Groups: A Practice Guide – PMI.
Consigliamo di iscriversi al PMI® per avere accesso a tutti gli standard, pratiche, template e testi utili per l’approfondimento delle tematiche durante la preparazione dell’esame. Inoltre, questa iscrizione permette di risparmiare sul costo dell’esame, che è di $405 per i soci e $555 per i non soci.
Perché ottenere la certificazione PMP
La certificazione PMP® offre numerosi vantaggi a livello globale:
- Stipendio: i professionisti certificati PMP® guadagnano in media di più rispetto a quelli non certificati. In Europa, il salario medio dei certificati PMP® è circa il 16% superiore rispetto ai non certificati. Questo vantaggio si estende a livello globale, rendendo la certificazione PMP® un investimento redditizio.
- Opportunità di Carriera: la certificazione PMP® apre le porte a una vasta gamma di opportunità di carriera. Molte organizzazioni cercano attivamente professionisti certificati PMP® per gestire i loro progetti. Il 90% delle ricerche di Project Manager e PMO su LinkedIn richiedono le certificazioni PMI®. Questa certificazione è un marchio di competenza riconosciuto che attesta la capacità di gestire con successo i progetti più complessi.
- Riconoscimento Globale: la PMP® è riconosciuta in tutto il mondo, il che significa che potrai accedere a opportunità di lavoro internazionali. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, la PMP® può aiutarti a raggiungerlo.
- Partecipazione alla Comunità PMP®: ottenere la certificazione PMP® ti consente di entrare a far parte di una comunità globale di professionisti nel project management. Avrai l’opportunità di connetterti con colleghi, partecipare a eventi e seminari e accedere a risorse esclusive per la tua crescita professionale.
Conclusioni
La certificazione PMP rappresenta un investimento prezioso per la tua carriera come project manager. Essa attesta la tua competenza e apre le porte a una vasta gamma di opportunità di carriera e guadagno. La gestione dei progetti è una disciplina in costante evoluzione, e ottenere la certificazione PMP è un modo per distinguersi in questo campo dinamico e in continua crescita. Non perdere l’opportunità di investire nel tuo futuro come project manager tramite questa prestigiosa certificazione!
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, Innovatel può aiutarti mettendo a tua disposizione specialisti che possono guidarti nel percorso di formazione per l’ottenimento della certificazione PMP.