Evento: “Innovazione e sostenibilità.”

evento innovazione e sostenibilità. Green project management

Strategie di sostenibilità, Digital Innovation e Green Project Management

Dopo l’esperienza significativa dell’anno passato [2022 n.d.r], Innovatel è tornata a promuovere, in collaborazione con Data Reply, Sense Reply, Storm Reply e Amazon Web Services (AWS), un evento di riflessione, approfondimento e scambio sui temi dell’innovazione digitale e del project management a servizio della sostenibilità, all’interno del più ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana proposta da ASviS  per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese e istituzioni sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La giornata, guidata da Sara Felloni, Manager di Data Reply, ha presentato dieci interventi e una tavola rotonda conclusiva. Questi momenti hanno offerto un’ampia panoramica sulle migliori pratiche, gli interventi e i progetti rilevanti nel contesto dell’innovazione sostenibile e della gestione dei progetti, con contributi forniti da esperti.

intervento su green transition, green energy, circular economy, eco design
Intervento di Sara Felloni

Sostenibilità Strategica e Modelli di Business

Per Innovatel, società benefit, impegnata da anni in attività di consulenza e formazione professionale per la gestione del business, Prassede Colombo ha evidenziato l’importanza crescente di rendere la sostenibilità una parte strategica e integrata del business, spingendo le aziende a ripensare i loro modelli di business. Studi recenti condotti in università di prestigio confermano che le aziende che seguono questa prospettiva traggono vantaggi in termini di efficienza e competitività, attirando consumatori e investitori. Questo richiede un cambiamento di mentalità e l’adozione di nuovi valori aziendali. Allo stesso tempo, si osserva la crescita di start-up sostenibili e l’adattamento delle aziende tradizionali attraverso nuovi modelli di business che incorporano la sostenibilità come parte integrante, coinvolgendo il pianeta e la società tra gli stakeholder interni.

nuovi modelli di business sostenibili e innovativi
Intervento di Prassede Colombo

 

La Business Analysis guida il cambiamento attraverso l’analisi dei bisogni, inclusi quelli ambientali e sociali, per sviluppare soluzioni sostenibili che generino valore misurabile attraverso impatti concreti. Acquisire competenze in Green Project Management significa valutare l’intero ciclo di vita dei progetti, coinvolgendo tutti gli stakeholder e definendo valori di sostenibilità, strumenti e strategie in tutte le fasi, misurando i risultati oltre la chiusura dei singoli progetti. Innovatel supporta professionisti e aziende con strumenti e formazione per diventare attori del cambiamento.

AI per la sostenibilità

Sara Felloni ha illustrato come una gestione ottimizzata dei dati, supportata da applicazioni di Ai, possa rappresentare un’importante arma strategica a favore della transizione ecologica. Nel supportare i propri clienti a trarre valore dai propri dati, infatti, si possono attivare processi virtuosi nella direzione del risparmio energetico e nel supporto all’innovazione per le rinnovabili.

Sibyl Solar, ad esempio, fornisce un motore AI all’avanguardia basato sui più avanzati algoritmi di Machine Learning e Deep Learning per modellare accuratamente la futura produzione di energia, sfruttando enormi quantità di dati provenienti da varie fonti, integrando i dati dei sensori con i dati sul campo, le previsioni meteorologiche, e dati da fonti aggiuntive per prestazioni migliorate. Anche l’innovazione apportata alla supply chain, per favorirne ed accelerarne l’evoluzione in direzione di efficienza e sostenibilità, riducendo le vulnerabilità dipendenti, ad esempio, dalla molteplicità di interazioni presenti al suo interno (indisponibilità delle vie di comunicazione e dell’approvvigionamento; blackout; attacchi hacker; ecc.), è una sfida raccolta in Data Reply.

Alcune Case history di particolare successo sono state illustrate da Maria Assunta Palmieri, Manager Data Reply: l’importanza dell’ottimizzazione gestionale dei Data Center per ridurre il loro elevato impatto ambientale, attraverso una seria promozione del green coding, è ormai assodata.

Intervento di Maria Assunta Palmieri

Evoluzione del Mercato dell’Energia e delle Architetture IT

Andrea Ranchino, di Sense Reply, ha offerto una panoramica sull’evoluzione del mercato dell’energia e delle architetture IT degli operatori del settore a sostegno della transizione ecologica.

Negli ultimi anni, le concentrazioni di CO2 sono aumentate notevolmente, soprattutto a causa dei conflitti bellici, che hanno ridotto le emissioni più della pandemia. L’obiettivo principale ora è raggiungere la Net Zero Carbon entro il 2050, come stabilito dall’Agenda 2030. La produzione e l’uso dell’energia sono responsabili del 75% delle emissioni in Europa, quindi è fondamentale iniziare a sviluppare tecnologie energetiche sostenibili e adottare nuovi modelli di business. Nel settore energetico, le interazioni tra le diverse aziende stanno aumentando, e i consumatori stanno diventando sempre più attivi nella produzione di energia, influendo sui prezzi in base alla disponibilità energetica.

Un esempio sono i V2G (Vehicle-to-grid), che funzionano come dei veri accumulatori in grado di gestire la rigenerazione di energie.

Intervento di Andrea Ranchino

Ormai abbiamo dei livelli di interazione tra i vari settori di mercato e cresce l’importanza delle IoT e delle Data Platforms: Sense Reply lavora in questa direzione ed offre paradigmi tecnologici, un punto di partenza per personalizzare i modelli di business, integrandoli a seconda di esigenze diversificate e multiformi.

Strategie di Cloud Migration per una Business Continuity Sostenibile

Anna Buttaboni, Senior Manager in Storm Reply, ha mostrato i vantaggi di strategie di Cloud Migration per un modello di business più sostenibile. Quali sono i benefici per andare verso il cloud? Certamente una riduzione dei costi, perché pago per quello che uso, e poi un’accelerazione nell’adozione di infrastrutture sostenibili: appoggiarsi ad Aws, ad esempio, consente di ridurre tempi e spese rispetto al rinnovo in autonomia del proprio vecchio data center.

Considerati sei pilastri essenziali per una buona architettura cloud, Anna ha presentato un modello per la sostenibilità dell’architettura aws in cui le responsabilità per la sostenibilità sono condivise tra data center (nelle modalità di portargli energia e climatizzarlo) e cliente – privati, società, aziende (nella gestione).

shared in cloud responsibility
Intervento di Anna Buttaboni

Nella transizione occorre procedere attraverso tappe progressive: individuare quali sono i punti deboli (di maggior consumo), testare il nuovo database, validare che il miglioramento sia quello atteso, mandare in produzione; è poi necessario continuare a misurare l’architettura per mantenere e ottimizzare sempre i livelli di efficienza. Tra i vari aspetti da attenzionare, rientra il calcolo del Carbon Footprint.

Tracciare Obiettivi di Sostenibilità Aziendale

Francesco Semeraro, Sustainability Leader per AWS Italy, ha presentato un cruscotto di controllo aziendale per tracciare gli obiettivi di sostenibilità.

Dato che attualmente tutti i report sulla sostenibilità vengono ancora creati manualmente, è evidente che il carico di lavoro può diventare un ostacolo per guardare al futuro. Il 76% delle aziende non è in grado di calcolare le proprie emissioni di carbonio su scala globale, e l’86% crea ancora i propri rapporti manualmente, utilizzando fogli di calcolo. Come possiamo affrontare questa sfida? Iniziamo fornendo strumenti di calcolo.

Poi attraverso un programma, The Climate Pledge, che segue tre principi: regular reporting, carbon elimination, credible offsets. Aiutiamo in questo modo le aziende ad avere contezza esatta delle proprie emissioni, offrendo loro la possibilità di ridurre l’impatto, ottimizzando servizi cloud. Forniamo un framework, un insieme di buone pratiche, per consentire alle aziende di andare a mappare con precisione le emissioni, per capire quali sono le principali aree da migliorare, su cui andare a ridurre e ottimizzare.

Un esempio di applicazione del Climate Pledge è il progetto realizzato per l’Arena sostenibile di Seattle, la cui realizzazione è dettagliatamente illustrata sul sito di Climate Pledge Arena.

Innovazioni nell’Energia e nella Generazione Distribuita

Gabriella Francia, Senior Digital Communication e Social Media Marketing Specialist per Evolvere di Eni Plenitude, ha offerto una panoramica sulle attività della società che opera nel settore dell’energia e della generazione distribuita. Gli interlocutori sono i “prosumer” che investono in energie rinnovabili, ma anche a privati cittadini che sono sempre più “attivi”.

Intervento di Gabriella Francia

Lo scenario, infatti, è cambiato negli ultimi anni: si rinnova la conformazione delle abitazioni e cresce la domanda da parte di cittadini che vogliono produrre l’energia che consumano. In questo senso si può supportare la transizione sia a livello individuale, che a livello collettivo, come dimostrano le esperienze delle comunità energetiche.

Evolvere offre soluzioni per l’automazione domestica e la gestione dell’energia digitale in tutta la catena energetica. Queste soluzioni includono fotovoltaico per abitazioni private, come l’innovativo sistema “Giulietta” con pannelli fotovoltaici da balcone, pompe di calore, ottimizzazione dei dispositivi domestici, comunità di prosumer come “My Solar Family,” una piattaforma online per la condivisione di informazioni e interazione sociale, promozione di comunità energetiche e virtuali in cui consumatori e produttori possono scambiare energia autoprodotta e supportare progetti tramite le Nano Grid di ComEsto.

Innovazione nell’Edilizia Sostenibile

Sara Faraci, Head of Marketing di Edileco, ha presentato la realtà piccola ma all’avanguardia della Società Cooperativa di cui fa parte: si tratta di un’azienda che fa business ma che reinveste gli utili in azienda e che opera sul mercato della Valle d’Aosta, mettendo al centro il tema del riscaldamento domestico. Vengono progettate e realizzate case efficienti, case smart, orientate al futuro dal punto di vista della tecnologia e della sostenibilità, ma che non rinunciano al confort e alla cura del design.

Intervento di Sara Faraci

 

Ogni anno, 100 abitazioni ad Aosta vengono riqualificate per raggiungere una classe energetica A, contrastando lo spopolamento di zone marginali. L’obiettivo è creare valore occupazionale, ambientale ed economico attraverso l’uso di energie rinnovabili, l’efficienza energetica, l’isolamento termico e il design funzionale. Edileco gestisce un Bistrò ad Aosta e sta lavorando su un ambizioso progetto chiamato Rayon de Soleil, che prevede la riqualificazione ecologica di un complesso residenziale degli anni ’80, comprensivo di ristorante, appartamenti, aree verdi e servizi di car sharing. Inoltre, stanno sviluppando un’app ‘nonna friendly’ per la gestione delle smart home.

Innovazione e Impegno nella Sostenibilità Aziendale

Marco Guazzoni, Direttore della Sostenibilità in Vibram, ha spiegato l’importanza di pensare la sostenibilità, in azienda, in termini di vision e mission e non di singolo progetto.  Vibram, fondata nel 1937, da una guida alpina del Cai, di origini milanesi, produce prevalentemente suole in gomma, e componenti per calzature, secondo un modello B2B. Cuore dell’azienda è l’innovazione: molti investimenti sono finalizzati alla ricerca. Dal 1994 viene praticata l’economia circolare, lavorando molto sugli scarti, sia nel recupero dei rifiuti direttamente prodotti dall’azienda, sia nel riciclaggio dei materiali.

Intervento di Marco Guazzoni

Ormai è chiaro che per non fare operazioni di “green washing” ed essere certi di andare nella direzione concreta della sostenibilità, occorre far entrare gli SDGs nella supply chain ed essere in grado di misurare i risultati raggiunti. Vibram investe molto nell’eco design, lavorando in fase di progettazione in collaborazione, ad esempio, con i partner fornitori. Non meno efficaci sono risultati gli investimenti su formazione ed informazione: piattaforme e-learning ed engagement dei dipendenti con attività sociali e di volontariato, comunicazione di esempi virtuosi, progetti di green team.

Rivoluzione del Packaging Circolare per l’E-commerce

Alberto Cisco, Co-Founder e Chief Commercial Officer, Movopack, ha presentato un interessante esempio di packaging circolare per l’e-commerce. Dato il danno ambientale causato dalle confezioni monouso, con 11 tonnellate di plastica finite negli oceani ogni anno e la crescente domanda di soluzioni sostenibili tra i consumatori, diventa fondamentale trovare modi per affrontare l’inquinamento da imballaggi. Movopack propone un’alternativa all’usuale scatola di cartone: realizzata con materiali riciclati, può essere riutilizzata fino a 20 volte ed è personalizzabile per i marchi che la scelgono. Le aziende di e-commerce possono scegliere di venderla direttamente ai consumatori, o offrirla come opzione agli acquirenti, che possono poi restituirla attraverso posta.

Intervento di Alberto Cisco

 

Impatto dell’IA sulla Sostenibilità Aziendale: Sfide e Opportunità

Nella tavola rotonda moderata da Francesco Semeraro, su esperienze e progetti per la sostenibilità Matteo Bonanomi, esperto di AI e ML per Edison, ha confermato come, anche nella sua esperienza,  l’utilizzo consapevole dei dati ha un impatto importante sulla sostenibilità. Gli algoritmi possono aiutare a prevedere meglio produzione e consumi. Tuttavia, sappiamo che le reti neurali hanno un impatto ambientale importante. Dunque: quanto impatta l’AI? Il gioco vale la candela? Dobbiamo avere dei numeri per essere convincenti. La fase di allenamento in ML è quella che impatta maggiormente; quindi ridurre i tempi di addestramento significa ridurre i consumi energetici. E occorre monitorare in ogni task il carbon foot. Edison ha scelto di diventare leader in Italia nella fornitura di energie rinnovabili, come l’eolico e il fotovoltaico, come obiettivo principale per abbracciare la sostenibilità. L’azienda ritiene che l’uso dell’intelligenza artificiale possa aiutare a gestire meglio la complessità strategica e decisionale.

Tavola rotonda con Fabio Casamatta

Fabio Casamatta di A2A ha sollevato la questione del costo di scelte sostenibili all’interno di aziende: “I modelli di business sostenibili devono garantire un ritorno economico nel lungo periodo. Questo è essenziale affinché la sostenibilità diventi una scelta comune. In molte aziende, una transizione rapida verso la sostenibilità comporterebbe costi molto elevati e il rischio di fallimenti, licenziamenti e problemi sociali

Sostenibilità aziendale

In conclusione, Prassede Colombo sottolinea che la sostenibilità è ora una parte essenziale del valore aziendale e che le aziende non si basano più solo sugli indicatori finanziari per valutare il proprio valore. Gli investitori stanno considerando anche i rischi ambientali e sociali, insieme all’attenzione ai diritti umani, quando scelgono di finanziare un’azienda. Nonostante ci siano costi associati, ciò che conta è il valore complessivo creato dalla sostenibilità aziendale. Vibram ha dimostrato che oggi è possibile collaborare tra diversi settori, persino tra aziende concorrenti, per sviluppare nuove idee e prodotti. Le nuove startup stanno nascendo già con un focus digitale e sostenibile, e la tecnologia sta guidando l’innovazione in vari settori. Questo è un momento entusiasmante che ci offre l’opportunità di fare cambiamenti significativi, ma dobbiamo farlo passo dopo passo e considerare anche i costi economici, come ha sottolineato il collega di A2A.

Dobbiamo sempre tener conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici in tutto ciò che facciamo.

Condividi l'articolo
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Desideri maggiori informazioni su questo articolo?

Compila il modulo in basso, ti risponderemo il prima possibile.

    Articolo a cura di
    Redazione Innovatel
    Redazione Innovatel
    Innovatel S.r.l è un'azienda specializzata nella formazione e consulenza aziendale. Offriamo servizi di formazione e consulenza in diverse aree, tra cui la gestione dei progetti, la Business Analysis, nonché l'implementazione delle metodologie Scrum e Agile. Siamo in particolare esperti nella preparazione dei professionisti per le certificazioni IIBA, PMI, GPM e Scrum.org. Ci dedichiamo a fornire supporto alle organizzazioni che cercano di migliorare le proprie pratiche aziendali e ottenere risultati migliori. Con una vasta esperienza nel settore, aiutiamo i professionisti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide aziendali e raggiungere gli obiettivi desiderati.
    Commenti
    Ti consigliamo di leggere anche...

    Seguici sui nostri canali Social

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuovi aggiornamenti, novità su eventi e promozioni esclusive.