Evento: “Sustainability Strategy and Green Project Management”

Sustainability strategy and green project management

“Tutto ciò che si fa per la terra, lo si fa per i suoi figli.

Non è l’uomo che ha tessuto le trame della vita: egli ne è soltanto un filo.

Tutto ciò che egli fa alla trama, lo fa a se stesso.”  

Chief Seattle, 1854.

Si è concluso in questi giorni [ottobre 2022 n.d.r.] il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che in meno di un mese ha raccolto più di 900 eventi in collaborazione con Istituzioni, Aziende e Associazioni in tutta Italia e on-line. Una serie di appuntamenti, giornate di studio, convegni ed eventi nazionali che hanno richiamato l’attenzione sugli SDGs dell’Agenda 2030.

Tra le iniziative del festival organizzate a Milano si è inserita attivamente Innovatel, promuovendo, con la collaborazione di Data Reply che ha ospitato l’evento, un incontro dal titolo “Sustainability Strategy and Green Project Management”; un intero pomeriggio, quello del 21 ottobre 2022, dedicato all’incontro tra professionisti di aziende impegnate a sviluppare strategie di innovazione sostenibile.

Quattro ore dedicate a otto interventi con focus su buone pratiche aziendali, presentazione di case studies, e, infine, una tavola rotonda con Andrea Mariani di Takemeback, Alberto Caccia di Lombardini22 e Gianluca Bertazzoli di Associazione Giacimenti Urbani.

Sustainable Project Management per gli SDGs

Ospite d’eccellenza Joel Carboni, Presidente di GPM Global (Green Project Management®), impresa sociale fondata negli USA nel 2009 e leader mondiale nel campo del Sustainable (or Green) Project Management, con 80.000 persone formate in tutti i continenti e 22.800 Project Managers certificati. Con un video di circa 20 minuti, Carboni ha esposto principi, strumenti, metodi e tecniche del GPM per un business orientato al raggiungimento degli Sustainable Development Goals (SDGs).

green project management, Joel carboni, sustainability, innovatel
Intervento di Joel Carboni

Strategie di Sostenibilità e Progetti Aziendali per gli SDGs

Prassede Colombo, organizzatrice per Innovatel e conduttrice dell’evento, ha poi ripreso alcuni modelli introdotti dal collega italo americano, mostrando come la prospettiva “green” sia declinabile nei diversi livelli e nelle varie le fasi della gestione dei progetti.

Ha inoltre mostrato come la sostenibilità si integri al Core Concept Business Analysis Model dell’Institute of Business Analysis (IIBA) e al Triangolo delle Competenze dei Project Manager del Project Management Institute (PMI).

La business analysis parte dalla comprensione dei bisogni e degli stakeholders e “oggi tra gli stakeholder è importante ricordarsi sempre che abbiamo anche il pianeta.”

green project management, Prassede Colombo, sustainability, innovatel
Intervento di Prassede Colombo

Per questo, nel definire la value proposition e le soluzioni più appropriate al contesto e alle organizzazioni nelle quali operiamo, dobbiamo fare riferimento agli SDGs e alle 4P (People, Planet, Profit, Prosperity).

I progetti richiedono una strategia definita e un’approccio basato sull’obbiettivo. Le aziende devono superare una visione statica della sostenibilità e abbracciare l’innovazione, compresi nuovi modelli di business e una collaborazione più stretta con i partner lungo l’intera catena del valore. L’analisi dell’impatto deve considerare le 4P (Persone, Pianeta, Profitto, Prosperità) e la sostenibilità deve essere integrata nello scopo dell’organizzazione fin dalle prime fasi del progetto. È essenziale sviluppare un piano di gestione dell’impatto ambientale e monitorare costantemente il progresso. Il modello delle 5P di GPM aiuta a definire misure concrete per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e preparare i report ESG (Ambiente, Sociale, Governance). I Project Manager devono valutare il valore generato, andando oltre l’aspetto finanziario, e assicurarsi che Persone, Pianeta e Prosperità siano integrati nell’intero ciclo di vita dei prodotti e servizi del progetto.

Ha inoltre, definito  poi presentato i vari gradi di misurabilità in relazione al raggiungimento degli SDGs raccolti nel modello GPM delle “5P”. La linea guida (gratuitamente scaricabile dal sito https://www.greenprojectmanagement.org/) è uno strumento fondamentale per i PM. Innovatel, prima organizzazione in Italia accreditata come partner di GPM, è pronta ad erogare formazione per coloro che vogliono certificarsi come Green Project Managers (consultate la scheda https://innovatel.it/descrizione-corso-gpm/ ).

Green Coding e l’Impatto Ambientale dell’AI

L’intervento di Diego Ravazzolo di Data Reply IT, società milanese che offre servizi di eccellenza nella gestione dei dati attraverso soluzioni di Advanced AnalyticsAI, costruzione di Big Data e attiva nel Quantum e nell’Accelerated Computing, ha illustrato tre casi di studio in cui gli interventi attuati hanno permesso il raggiungimento di importanti risultati in termini di sostenibilità, analisi e progettazione in ambiti tra loro molto differenti; dal contrasto al consumo energetico e alla produzione di rifiuti all’interno di un’azienda manifatturiera, all’elaborazione di un algoritmo per il riconoscimento di piante infestanti a servizio di un’azienda agricola, allo studio di impatto su infrastrutture aziendali in presenza di cambiamenti climatici progressivi.

green project management, Diego Ravazzolo, sustainability, innovatel
Intervento di Diego Ravazzolo

Di grande interesse la riflessione proposta sul tema dell’efficienza energetica dei data center, da cui è emersa chiaramente, insieme all’urgenza di minimizzarne i consumi energetici e l’impronta ambientale, anche quella di definire linee guida che possano essere seguite fin dalle prime fasi di sviluppo dei software dagli sviluppatori stessi.

Si parla in questo caso di “green coding”: l’AI può infatti essere più sostenibile utilizzando best practices come l’impiego di algoritmi di ML a basso consumo energetico che siano basati sulla condivisione di codice riproducibile. Anche la scelta del linguaggio di programmazione ha un impatto sull’efficienza energetica dei software ed è buona norma andare a limitare le prestazioni computazionali in base alle effettive esigenze operative. Si può anche agire sul ciclo di vita dei dati stessi, limitandone l’utilizzo e monitorando l’uso delle applicazioni.

Un esempio di pacchetto software leggero, realizzato secondo i criteri di green coding è Cod carbon: si integra perfettamente con python e va a calcolare la quantità di Co2 prodotta durante l’esecuzione del codice, suggerendo agli sviluppatori i moduli da utilizzare o la localizzazione delle infrastrutture cloud in modo da utilizzare risorse derivanti da energia rinnovabile. Si stima che il green coding, insieme a data center ottimizzati, possa ridurre quasi a zero l’impatto ambientale dell’AI. Algoritmi sviluppati secondo le linee del green coding, quindi, devono essere utilizzate assolutamente a supporto della green transition in svariati ambiti applicativi.”

Ottimizzazione Green con Algoritmi AI

Un esempio di applicazione di algoritmi AI in ottica di ottimizzazione green e sostenibilità è stato proposto anche da Fabio Talucci, responsabile del Meter Data Domain di Enel Group, che ha illustrato in particolare una soluzione adottata per la previsione e la quantificazione di energia frodata e per l’individuazione rapida e sicura di anomalie.

green project management, Fabio Talucci, sustainability, innovatel
Intervento di Fabio Talucci

I risultati ottenuti sono stati misurabili in termini di aumento di produttività per ispezione sul campo e recupero di energia, di riduzione di verifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi di energia recuperata, e di ottimizzazione dei percorsi per l’esecuzione delle ispezioni.

Sostenibilità come Guida Strategica

Sostenibilità a sostegno del disegno strategico di impresa è stato il tema affrontato da Marco Albino, che per diversi anni ha avuto ruoli dirigenziali in Granarolo, azienda che controlla tutta la sua filiera e che, attraverso un articolato business model, sta mettendo in atto precise strategie per il raggiungimento degli SDGs.

green project management, Marco Albino, sustainability, innovatel
Intervento di Marco Albino

L’analisi del modello Granarolo ha confermato che “la sostenibilità deve essere di sistema: dagli approvvigionamenti, alla fabbrica, al packaging, al prodotto, al sostegno alle comunità e alla comunicazione”. Interessanti le osservazioni rispetto al ruolo strategico della comunicazione nei confronti del mercato  per valorizzare le scelte di sostenibilità dell’azienda, così come la presentazione di alcuni progetti per le comunità, come Africa Milk project o la Banca del Latte Umano Donato di Bologna; non meno importante, infine, l’attenzione al tema dello spreco alimentare e dei rifiuti di cibo, con la segnalazione di una buona pratica alla portata di tutti: l’acquisto e consumo di prodotti a data corta.

Sostenibilità nei Progetti di Transizione Ecologica dei Porti

Alessandro Rogora, di FINCANTIERI S.p.A., ha dedicato il suo intervento alla “Progettazione della sostenibilità economica nei progetti di transizione ecologica dei porti”, introducendo sinteticamente gli ambiti strategici di intervento (dalle navi a combustibili alternativi, al monitoraggio di infrastrutture complesse, ai sistemi intelligenti di gestione dei porti, alla cattura, trasporto e stoccaggio di CO2, ai propulsori combustibili alternativi, ai sistemi di rifornimento in banchina), per poi approfondire il tema, particolarmente significativo per le navi da crociera, del sistema di cold ironing.

green project management, Alessandro Rogora, sustainability, innovatel
Intervento di Alessandro Rogora

Significative le sue considerazioni su due aspetti fondamentali: l’urgenza di adottare adesso, nell’immediato, un design thinking orientato alla sostenibilità se si vogliono raggiungere gli SDGs in un settore di produzione che inevitabilmente prevede la necessità di molti anni per la realizzazione dei progetti; in secondo luogo la necessità di rendere sostenibile economicamente l’adozione delle soluzioni progettate, lavorando in un’ottica di sistema, all’interno del quale devono convergere politiche governative, partecipazione di Enti regolatori e Autorità di Sistemi portuali.

Sostenibilità e Agilità

Per Tetra Pak, azienda multinazionale che mette la sostenibilità tra gli elementi essenziali della propria Value proposition, Marcello Del Bono ha tratteggiato il modello di integrazione tra sostenibilità e agile promosso dall’azienda secondo le tre direttrici di Food, People e Planet.

green project management, Marcello del bono, sustainability, innovatel
Intervento di Marcello Del Bono

Significativi sia dal punto di vista dei numeri realizzati che per la qualità dei progetti, i programmi di alimentazione nelle scuole e gli hub di produzione lattiero-casearia in paesi particolarmente svantaggiati.

Verso un Futuro Sostenibile

Ha chiuso l’evento la presentazione di Paola Osto di Plenitude, che partendo dalla natura di società benefit e dalla mission che prevede un’offerta energetica sempre più da fonti rinnovabili, ha dettagliatamente mostrato le finalità di beneficio comune di Plenitude coerenti con 12 dei 17 SDGs, i pilastri chiave del modello di sostenibilità, la timeline della realizzazione della transizione verso emissioni zero e forniture da rinnovabili previste per elettricità e gas entro il 2040.

green project management, paola osto, sustainability, innovatel
Intervento di Paola Osto

Decisamente soddisfacenti ed incoraggianti rispetto al futuro i risultati raggiunti su obiettivi di sostenibilità per i lavoratori, come evidenziato dal Report di sostenibilità e dalla Relazione di impatto 2021 entrambi disponibili on line.

Importante anche la segnalazione della piattaforma Open-es, lanciata da ENI un anno e mezzo fa e alla quale Plenitude aderisce.

Si tratta di una una piattaforma digitale inclusiva che coinvolge il mondo finanziario, industriale e associativo. Aiuta le aziende a valutare il proprio contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) attraverso standard riconosciuti. La sua missione è accelerare il progresso verso la sostenibilità coinvolgendo tutte le filiere aziendali e offrendo servizi gratuiti sulla piattaforma.

Ad oggi hanno aderito 8000 aziende, il 75% piccole e medie imprese, provenienti da 80 paesi diversi. Nel percorso di transizione energetica, le grandi aziende possono quindi diventare una risorsa e un traino anche per realtà più piccole o emergenti.

Un Approccio Integrato per la Sostenibilità Globale

La tavola rotonda conclusiva ha dato voce proprio ad alcune di queste realtà, impegnate in microprogetti e azioni significative sia a livello locale che globale. Si è condiviso come sia necessario un approccio a sistema per poter insieme trovare soluzioni ed essere efficaci.

green project management, sustainability, innovatel
Tavola rotonda con Prassede Colombo, Andrea Mariani, Gianluca Bertazzoli e Alberto Caccia

La fiducia in un cambiamento possibile insieme all’urgenza di attuare azioni efficaci nel processo di transizione cui tutti siamo chiamati, sono stati il leitmotiv della giornata, che speriamo possa evolvere in altre forme di collaborazione e nuove occasioni di approfondimento da progettare insieme.

 

 

Condividi l'articolo
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Desideri maggiori informazioni su questo articolo?

Compila il modulo in basso, ti risponderemo il prima possibile.

    Articolo a cura di
    Redazione Innovatel
    Redazione Innovatel
    Innovatel S.r.l è un'azienda specializzata nella formazione e consulenza aziendale. Offriamo servizi di formazione e consulenza in diverse aree, tra cui la gestione dei progetti, la Business Analysis, nonché l'implementazione delle metodologie Scrum e Agile. Siamo in particolare esperti nella preparazione dei professionisti per le certificazioni IIBA, PMI, GPM e Scrum.org. Ci dedichiamo a fornire supporto alle organizzazioni che cercano di migliorare le proprie pratiche aziendali e ottenere risultati migliori. Con una vasta esperienza nel settore, aiutiamo i professionisti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide aziendali e raggiungere gli obiettivi desiderati.
    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Ti consigliamo di leggere anche...

    Seguici sui nostri canali Social

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuovi aggiornamenti, novità su eventi e promozioni esclusive.