PMBoK 7 e l’evoluzione del Project Management

L'evoluzione del PMBOK settima edizione

In questo articolo, esamineremo l’importanza del PMBOK 7 (settima edizione) per l’evoluzione del project management e il suo ruolo cruciale nella preparazione alle certificazioni PMP® e CAPMTM.

La Settima Edizione della PMBOK ® Guide, pubblicata nel 2021 dal Project Management Institute (PMI®) rappresenta un passo significativo nell’evoluzione del project management. Si riconosce che il project management è una disciplina in continua trasformazione, in cui le sfide, i metodi e le esigenze evolvono costantemente.

Adattamento alle Nuove Esigenze

Il mondo del project management è in continua evoluzione, con nuove sfide che emergono costantemente. Nuove esigenze da soddisfare, progetti sempre più complessi, team distribuiti a livello globale e l’incorporazione di nuove tecnologie hanno trasformato il panorama del project management.

Il PMBOK 7:

  • riconosce questa dinamica e abbraccia l’adattamento come chiave per il successo e integra un ventaglio di metodi, tra cui il tradizionale (predittivo), l’agile e l’ibrido. Questo adattamento è essenziale perché consente ai project manager di affrontare una varietà di sfide con maggiore efficacia
  • si concentra sul superamento delle barriere tra le metodologie, mettendo in evidenza l’importanza di adottare un approccio flessibile e su misura per ogni progetto
  • spinge i professionisti a considerare quali metodi siano più appropriati in base alle specifiche esigenze di un progetto, piuttosto che essere legati ad un singolo approccio

Questo adattamento è fondamentale per rimanere al passo con le nuove metodologie di project management e un ambiente in costante mutamento.

I Principi Guida per il Successo

Una delle innovazioni più significative nella Settima Edizione è l’accento posto sui 12 principi di project management. Questi principi rappresentano i pilastri fondamentali su cui si basa una pratica di project management di successo. Essi comprendono il coinvolgimento degli stakeholder, la leadership, la gestione delle parti interessate e molti altri.

Questi principi non sono nuovi, ma ciò che cambia nella Settima Edizione è l’enfasi posta su di essi. Essi sono ora integrati in tutto il testo e fungono da guida per le decisioni e le azioni dei professionisti nel project management.

Questo orientamento verso i principi consente una maggiore coerenza nella pratica della gestione dei progetti, indipendentemente dall’approccio specifico utilizzato. Ciò implica che i professionisti non si basino semplicemente su una serie di procedure, ma comprendano i principi sottostanti che guidano tali procedure.

Sostenibilità e Pratiche Responsabili

È riconosciuta l’importanza della sostenibilità. Viene sottolineato quanto la gestione dei progetti non riguardi solo il raggiungimento degli obiettivi del progetto, ma anche l’analisi degli impatti sociali, ambientali ed economici delle azioni intraprese.

L’introduzione di pratiche responsabili nella gestione dei progetti riflette il riconoscimento della responsabilità sociale delle organizzazioni nel contesto attuale. Non si tratta solo di completare il progetto con successo, ma di farlo in modo etico e sostenibile, tenendo conto delle conseguenze a lungo termine delle azioni intraprese. Questa enfasi sulla sostenibilità è un passo importante verso la creazione di una pratica di project management più consapevole e orientata al futuro. È inoltre fondamentale perché le aziende di oggi devono affrontare sfide legate alla sostenibilità e rispondere alle aspettative crescenti degli stakeholder.

Purtroppo la tematica è solo accennata e per questo il PMI® ha attivato una partnership con Green Project Management® per acquisire le competenze necessarie per affrontare le tematiche di sostenibilità.

La Settima Edizione offre una guida su come integrare la sostenibilità nelle pratiche di gestione dei progetti.

PMBOK 7 vs. PMBOK 6

La Settima Edizione del PMBOK segna un cambiamento significativo rispetto alla Sesta Edizione. Le principali differenze includono:

  • Sostituzione delle Aree di Conoscenza con i Domini di Performance: La Sesta Edizione aveva 10 Aree di Conoscenza, mentre la Settima Edizione ha 8 Domini di Performance, organizzati in quattro categorie: Condurre il progetto, Organizzare il progetto, Realizzare il progetto e Chiudere il progetto.
  • Introduzione della Gestione del Cambiamento: riconosce la natura dinamica dei progetti e la necessità di adattarsi ai cambiamenti in corso e supporta il project manager ad affrontare e gestire le modifiche che si verificano durante le fasi di un progetto.

Processo di Personalizzazione (Tailoring): La Settima Edizione introduce una nuova sezione – Tailoring – che fornisce indicazioni su come adattare le pratiche di gestione dei progetti a un contesto specifico. Si riconosce che non esiste un approccio universale e incoraggia i project manager a personalizzare le pratiche in base alle esigenze del progetto e dell’organizzazione.

I professionisti di project management devono essere in grado di valutare il contesto e di ritagliare l’adeguato approccio, e il testo fornisce molti criteri e suggerimenti.

Importanza del PMBOK 7 per la Preparazione alle Certificazioni PMP e CAPM

Il PMBOK 7 è fondamentale per la preparazione degli esami PMP (Project Management Professional®) e CAPM (Certified Associate in Project Management). La preparazione per l’esame PMP richiede una comprensione approfondita della Settima Edizione.

Gli esaminandi devono essere in grado di applicare i principi di gestione dei progetti, comprendere i nuovi domini di prestazione e adattare le pratiche di gestione dei progetti alle diverse situazioni. La Settima Edizione rappresenta il punto di riferimento per questo processo di preparazione e assicura che i candidati siano allineati alle ultime evoluzioni nella pratica del project management.

Conclusioni

La Settima Edizione della PMBOK Guide è un’importante pietra miliare nell’evoluzione della disciplina del project management. Il suo adattamento alle nuove esigenze, l’accento sui principi di gestione dei progetti e l’inclusione della sostenibilità la rendono fondamentale per affrontare le sfide dei progetti contemporanei.

Il confronto con la Sesta Edizione mette in luce le innovazioni chiave ed evidenzia quanto questa nuova edizione rappresenti il futuro della gestione dei progetti, e chiunque cerchi di eccellere in questo campo dovrebbe abbracciare questa evoluzione della PMBOK Guide.

Il percorso per la preparazione delle certificazioni CAPM, PMP e GPM-b (Certified Green Project Manager®) ed il loro conseguimento consentono ai professionisti di evolvere ed adattarsi velocemente per affrontare le nuove sfide.

Volete saperne di più sugli standard e le certificazioni? Leggi i nostri articoli del blog alla voce project-management.

In Innovatel, ci impegniamo a offrire risorse e informazioni aggiornate sulla gestione dei progetti. Assicurati quindi di restare aggiornato/a su tutte le ultime novità in questo settore in rapida evoluzione. Possiamo aiutarti a comprendere il miglior percorso e ad identificare la certificazione adatta a te in questo momento della tua carriera.

Bibliografia

A Guide to the Project Management Body of Knowledge PMBOK® Guide Seventh Edition and The Standard for Project Management – 2021 – PMI®

A Guide to the Project Management Body of Knowledge PMBOK® Guide Sixth Edition – 2017 – PMI ®

The GPM® P5® Standard for Sustainability in Project Management Version 3 – 2023 GPM®

Condividi l'articolo
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Desideri maggiori informazioni su questo articolo?

Compila il modulo in basso, ti risponderemo il prima possibile.

    Articolo a cura di
    Redazione Innovatel
    Redazione Innovatel
    Innovatel S.r.l è un'azienda specializzata nella formazione e consulenza aziendale. Offriamo servizi di formazione e consulenza in diverse aree, tra cui la gestione dei progetti, la Business Analysis, nonché l'implementazione delle metodologie Scrum e Agile. Siamo in particolare esperti nella preparazione dei professionisti per le certificazioni IIBA, PMI, GPM e Scrum.org. Ci dedichiamo a fornire supporto alle organizzazioni che cercano di migliorare le proprie pratiche aziendali e ottenere risultati migliori. Con una vasta esperienza nel settore, aiutiamo i professionisti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide aziendali e raggiungere gli obiettivi desiderati.
    Commenti
    Ti consigliamo di leggere anche...

    Seguici sui nostri canali Social

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuovi aggiornamenti, novità su eventi e promozioni esclusive.