CERTIFIED GREEN PROJECT MANAGER

Corso di preparazione alla certificazione GPM-b™ (Cod. GPM.001) 

DESCRIZIONE

Come fare la differenza con la certificazione di Green Project Management®. Scopri come gli aspetti sociali e ambientali possano diventare parte dei tuoi progetti. Il metodo è sviluppato dall’organizzazione Green Project Management® (GPM®), che è  leader globale nell’ambito della gestione sostenibile dei progetti.

Il Corso vi insegna a valutare e attuare gli elementi rilevanti della sostenibilità nella gestione dei progetti, fornendo strumenti e metodi concreti da incorporare nei propri approcci per ottenere i risultati sostenibili desiderati dall’organizzazione.

Il corso è stato strutturato per far apprendere i concetti di sostenibilità e come applicarli a chi si occupa di Project Management ed è coinvolto nei progetti.

Apprenderete i metodi e gli standard – Projects Integrating Sustainable Methods (PRiSMTM) –  che permettono di valutare gli impatti ambientali, sociali ed economici, considerando gli impatti sia sui prodotti/servizi che sui processi durante il ciclo di vita del progetto.

Il corso riflette le best practice in ambito di Project Management e di Sustainability, che fanno riferimento alle linee guida fornite dall’organismo Green Project Management® e agli Standard Internazionali.

Per i professionisti nel Project Management o per i certificati (PMP/Prince 2/IPMA) si consiglia il corso ridotto della durata di 2 giorni.

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a project manager, team leader, membri del PMO e manager che desiderano realizzare progetti sostenibili.

OBIETTIVI

Il corso consente di acquisire conoscenze, pratiche e tecniche, per massimizzare la sostenibilità all’interno del ciclo di vita del progetto, per migliorare la realizzazione e la consegna di prodotti e servizi, per utilizzare misure per considerare e tenere conto degli impatti sociali, ambientali ed economici dei progetti.

Il corso propedeutico all’ottenimento della certificazione GPM-b che è il primo livello di certificazione per aspiranti Green Project Manager e che consente di operare in modo sostenibile applicando principi e pratiche riconosciute a livello internazionale.

Partecipando a questo corso apprenderete:

  • Come identificare e considerare i principi sostenibili nei progetti
  • L’impatto della sostenibilità sui prodotti, i processi aziendali e sul ciclo di vita dei progetti
  • Come analizzare gli impatti sociali, ambientali ed economici
  • Come realizzare i risultati del progetto considerando la sostenibilità
  • Tecniche e strumenti di Project Management per la sostenibilità e per la gestione dei progetti
  • I vantaggi dell’utilizzo di Projects integrating Sustainable Methods (PRiSMTM) per considerare la sostenibilità nel project management durante tutto il ciclo di vita dei progetti

Inoltre, sarete supportati nella preparazione all’esame di certificazione GPM-b™ (Certified Green Project Manager-basic), sia durante il corso in aula sia tramite la piattaforma di studio proprietaria ai-learn. 

BENEFICI

Dopo aver completato il corso ogni partecipante sarà in grado di:

  • Descrivere l’importanza e i risultati di lavorare per la sostenibilità
  • Comprendere il ciclo di vita del progetto PRiSM™
  • Scrivere un business case efficiente per un progetto sostenibile
  • Effettuare una valutazione d’impatto P5 (P5IA)
  • Partecipare e negoziare con gli stakeholder
  • Sviluppare un piano di gestione della sostenibilità
  • Valutare i potenziali fornitori in base a criteri di sostenibilità
  • Documentare i criteri di successo del progetto considerando la sostenibilità
  • Realizzare Report accurati nell’ottica di supportare l’elaborazione del Reporting ESG e Sostenibilità
  • Preparare l’esame di certificazione GPM-b

MATERIALE DIDATTICO

  • Documentazione del corso in inglese
  • The P5 Standard for Sustainability in Project Management Version 2.0 – GPM Global
  • Sustainable Project Management – The GPM Reference Guide – 2nd Edition
  • Documenti utilizzabili nei progetti (Templates)
  • Materiale di preparazione all’esame
  • Esercizi e Riferimenti Bibliografici
  • Piattaforma di studio proprietaria ai-learn contenente suggerimenti, materiali di studio, quiz e simulazioni d’esame

METODO FORMATIVO

La metodologia di erogazione del corso comprende:

  • Lezioni d’aula in presenza o virtuale a cura del docente in modalità interattiva
  • Esercitazioni individuali e di gruppo per facilitare l’apprendimento
  • Domande per la verifica dell’apprendimento durante il corso

principali contenuti (Syllabus)

Introduction to Sustainability and Project Management

Core Concepts: Sustainability

  • Regenerative sustainability and indicators
  • Triple bottom line
  • Purpose Driven Business
  • Circular Economy, ESG and Earth System
  • Sustainable Development Goals – SDGs
  • UN Global Compact and Reporting

Core Concepts: Project Management

  • Definitions
  • Project Management evolution

Projects Integrating Sustainable Methods (PRiSM)

  • PRiSM Project Lifecycle

Project Business Case

Utilizing the P5 Standard for Sustainability in the Project Management

  • Basics of the P5 Standard: People/Planet/Prosperity/Product/Process
  • P5 Impact Analysis

Developing and Utilizing a Sustainability Management Plan

  • Sustainability Management Plan in the Project Lifecycle
  • Sustainability Management Plan Contents
  • KPIs for Sustainability

Sustainable Project Managers

  • Definition and characteristics

Sustainable Project Success

  • Global report statistics
  • Value over cost
  • Project Management success criteria

Sustainable Procurement for Projects

  • Requirement for Sustainable Procurement
  • Sustainable Supply Chain 
  • Procurement Management Plan

ESG, Sustainability Reporting and Project Communications

Managing Project Lifecycle (contenuto riservato a coloro i quali non hanno i requisiti RPL)

  • Requirements and Specifications
  • Getting to work with Breakdown Structures
  • Estimating Costs and Durations for Project Work
  • Stakeholder engagement
  • Addressing Risks and Opportunities
  • Budgeting and Earned Value management
  • Scheduling Work
  • Project Change Control

Standards supporting Sustainable Projects and Standards for Project Management

INFORMAZIONI SUL CORSO

Durata: 2 giorni (RPL) – 3 giorni (noRPL)

Continuing Development Units: 16-24 CDU

Professional Development Units: 16-24 PDU

Voucher esame: incluso (1 tentativo entro 12 mesi dall’acquisto)

Il corso prepara alla certificazione GPM-b™ – Certified Green Project Manager – Level B rilasciata dall’organizzazione Green Project Management® (GPM®). 

PREREQUISITI

Nessuno. 

ESAME

Per le persone che hanno già conseguito delle Certificazioni di Project Management quali PMP®, Prince2®, IPMA, o hanno conseguito diplomi di lauree specifici – Recognition of Prior Learning (RPL) – l’esame prevede 75 domande in 90 minuti. Per chi non ha certificazioni e/o istruzione significativa specifica, l’esame prevede 150 domande in 3 oreL’esame è in lingua inglese (non-proctored). Validità del certificato: 5 anni.

I FORMATORI DEL CORSO

Prassede Colombo
Prassede Colombo
Valeria Bonghi
Valeria Bonghi

Se sei interessato al corso, compila il seguente form:

1
Scegli il corso
2
Inserisci i tuoi dati
3
Controlla i dettagli

Corso per chi ha i requisiti RPL

VIRTUAL

*Sono previsti sconti per gruppi o aziende con due o più partecipanti. Contattaci

Early-bird: 15% di sconto per iscrizioni entro 30/6 (cod. sconto: EB15-306)

Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.

Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.

1
Scegli il corso
2
Inserisci i tuoi dati
3
Controlla i dettagli

Corso per chi NON ha i requisiti RPL

VIRTUAL

*Sono previsti sconti per gruppi o aziende con due o più partecipanti. Contattaci

Early-bird: 15% di sconto per iscrizioni entro 30/6 (cod. sconto: EB15-306)

Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.

Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.