
Fondamenti di Project Management
I FRAMEWORK E LE TECNICHE FONDAMENTALI DI PROJECT MANAGEMENT Ruoli, Metodi e Tecniche per gestire e lavorare in modo efficace nei progetti (Cod. BAS.004)
DESCRIZIONE
Il corso fornisce le basi per comprendere le tecniche di base di Project Management per pianificare e monitorare e saperle applicare ai progetti aziendali.
In particolare, si applicheranno le tecniche fondamentali per identificare il perimetro del progetto e il lavoro necessario per raggiungere gli obiettivi e i risultati aziendali desiderati. Si sperimenteranno tecniche per esplicitare i deliverable da realizzare, per coinvolgere gli specialisti in modo da organizzare al meglio il lavoro. Si partirà dalla comprensione del perché il progetto sia stato attivato, del che cosa debba essere fatto, di chi debba essere ingaggiato, di quali competenze si necessitano per impostare il piano di lavoro. Questo corso guida nello svolgimento delle attività essenziali di pianificazione e monitoraggio, considerando le dinamiche relazionali con gli Stakeholder, le problematiche di gestione delle criticità e dell’avanzamento dei lavori durante le fasi di un progetto e fornisce un kit di base. Il corso ha un taglio pratico e riflette le best practice di Project Management e di Business Analysis che fanno riferimento alle linee guida fornite dal PMI® e dall’IIBA®.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto alle figure aziendali che necessitano di acquisire competenze di Project Management per gestire piccoli progetti o per lavorare all’interno di un progetto. E’ utile ai Project Manager che devono essere in grado di usare al meglio le pratiche di Project Management per integrare tutti gli aspetti e per tenere allineati gli stakeholder chiave. E’ utile al Team che deve saper mettere a disposizione le proprie competenze, interagire ed essere responsabilizzato per la realizzazione del progetto.Â
OBIETTIVI
Durante il corso comprenderete come utilizzare al meglio le tecniche per mantenere l’allineamento sugli obiettivi e sull’andamento del progetto e raggiungere i risultati desiderati e concordati. Il corso ha un taglio pratico e fornisce strumenti per impostare al meglio l’avvio, la pianificazione e il monitoraggio e controllo del progetto e la comunicazione con gli stakeholder.
Partecipando a questo corso apprenderete:
- I concetti fondamentali di Project Management e come applicarli
- Ad attivare un corretto avvio del progettoÂ
- Ad impostare una pianificazione completa ed affidabile
- Un efficace sistema di monitoraggio e controllo del progetto
Come comunicare lo stato del progetto agli stakeholder chiave
MATERIALE DIDATTICO
Documentazione del corso e approfondimentiÂ
Esercizi e Riferimenti Bibliografici
METODO FORMATIVO
La metodologia di erogazione del corso comprende:
- Lezioni d’aula in presenza o virtuale a cura del docente in modalità interattiva
- Esercitazioni individuali e di gruppo su casi di studio
- Discussione di casi pratici
- Domande per la verifica dell’apprendimento durante il corso
principali contenuti
Agenda dei principali contenuti del corso:
- Project Management e lo Standard PMI
- Il rapporto tra progetto e business
- L’avvio del progetto
- Gli Stakeholder del progetto – Analisi e IngaggioÂ
- L’importanza e le difficoltà della definizione del perimetroÂ
- La definizione deli vincoli e delle prioritÃ
- La pianificazione del progetto
- Costruire la Work Breakdown Structure (WBS)
- Il Team e l’assegnazione delle responsabilitÃ
- La pianificazione dei tempi
- I processi di gestione del progetto (Problemi, Change Request, Avanzamento)
- Monitorare e controllare il progetto – Avanzamento progetto – Riunioni SALÂ
- Comunicare i risultati del progettoÂ
Â
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: 2 Giorni
Continuing Development Units (CDU): 14
Professional Development Units (PDU): 14
PREREQUISITI
Non sono richieste certificazioni o esperienze precedenti.Â
Se sei interessato al corso, compila il seguente form:
VIRTUAL
Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.
Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.