Soft Skills

GESTIRE LA COMUNICAZIONE NEI PROGETTI (Cod. BAS.010)

DESCRIZIONE

Partecipando al corso potrete apprendere e migliorare le tecniche di comunicazione nei progetti, aumenterete l’efficacia delle comunicazioni ottenendo importanti benefici di performance dei vostri progetti. Durante il corso sarete coinvolti in attività pratiche che vi daranno modo di comprendere dal vivo l’importanza e l’impatto della comunicazione nei risultati di progetto. Scoprirete come dedicando la giusta attenzione alla comunicazione potrete cambiare se non addirittura stravolgere il corso di un progetto e le relazioni con il team.

A CHI È RIVOLTO

Il corso si rivolge a Quadri e Dirigenti che si trovano a dover migliorare le proprie capacità comunicative e potenziare il proprio impatto comunicativo sugli interlocutori per acquisire risultati concreti, sia a livello personale che in relazione alle strutture organizzative. In particolare il corso si rivolge a:

  • Project Manager
  • Dirigenti e Quadri Aziendali
  • Responsabili di prodotto e di commessa
  • Project Leader
  • Team Member
  • Responsabili dei Sistemi Informativi aziendali
  • Business Analyst.

OBIETTIVI

Partecipando a questo corso apprenderete aspetti fondamentali per lo sviluppo del corretto Agile Mindset e come applicare i vari approcci (Scrum, Kanban, SAFe® e altri) in modo adeguato al contesto in cui lavorate. Imparerete a formare il team e a scegliere le priorità , gli strumenti, le tecniche, le pratiche e gli artefatti da usare nel vostro contesto. Come? Imparando ad usare il Disciplined Agile Tool Kit fornito dal PMI®.

Il Corso consente di:

  • applicare pratiche agili e snelle di base
  • descrivere e applicare la mentalità DA
  • descrivere e applicare i principi, le promesse e le linee guida del DA
  • comprendere e chiarire i ruoli e le responsabilità del team
  • capire e selezionare quale ciclo di vita è più appropriato per il tuo team
  • descrivere le tecniche appropriate per ciascuna delle 4 fasi
  • descrivere come creare l’ambiente all’interno del quale è possibile raggiungere il flusso di valore
  • determinare i passaggi necessari per raggiungere l’agilità aziendale e ciò che serve all’interno di un’organizzazione
  • applicare i 5 passaggi per scegliere il Wow (Way of Work) il vostro modo di lavorare
  • scegliere le pratiche e le tecniche appropriate dato il tuo ambiente di lavoro per migliorare continuamente il tuo WoW
  • definire e comprendere i principi di Lean
  • comprendere l’importanza della resilienza come DASM
  • ottenere i requisiti necessari per l’esame di certificazione DASM

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico comprende:

  • Documentazione del corso e approfondimenti
  • Template di Project Management
  • Esercizi e riferimenti bibliografici.

METODO FORMATIVO

Il metodo didattico prevede lezione d’aula, attività interattive, lavori di gruppo e di self-assessment per l’applicazione dei framework di riferimento, oltre all’utilizzo di case study e discussione di casi pratici.

principali contenuti

La comunicazione nei progetti e le linee guida del PMBOK® Guide, Fifth edition

  • I processi di Communications Management
  • Etica e comunicazione

Comunicazione scritta

  • Strutturare un documento
  • Scrivere email
  • Scrivere un report
  • Preparare una presentazione

Capire come comunichiamo e come comunicano gli altri

  • I tipi umani e gli indicatori di Myers-Briggs
  • Come comunichiamo

Ascoltare

  • Barriere all’ascolto
  • Praticare l’ascolto attivo in 8 steps
  • Principi di body language
  • Esercizi di ascolto attivo

Dare e ricevere feedback

  • Come ci sentiamo e come si sentono gli altri
  • Dare feedback positivi e negativi
  • Dare feedback efficaci

La gestione delle riunioni di progetto

La comunicazione in ambienti multiculturale

INFORMAZIONI SUL CORSO

Durata: 2 giorni

Professional Development Units (PDU): 14

Continuing Development Units (CDU): 14

PREREQUISITI

Non sono richieste certificazioni o esperienze precedenti. Consigliabile conoscenza base di Agile.

Se sei interessato al corso, compila il seguente form:

1
Scegli il corso
2
Inserisci i tuoi dati
3
Controlla i dettagli

VIRTUAL

Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.

Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.