
PMO DI SUCCESSO
Come implementare e migliorare un Project Management Office aziendale (Cod. BAS 018)
DESCRIZIONE
Il PMO, si sta sempre di più evolvendo verso un Modello di Centro di Competenza “Agile” in grado di fornire le capacità necessarie alle organizzazioni per sostenere i Bisogni del Business, per Innovare e per agire velocemente sui cambiamenti richiesti. Il Corso fornirà framework internazionali orientati all’Innovazione per poter fare un Assessment dello Stato corrente, identificare i GAP, valutare le possibili soluzioni e definire le azioni per orientare il vostro PMO, valutandone attentamente l’impatto del cambiamento.
A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge alle figure aziendali che all’interno dell’organizzazione seguono centralmente il portfolio, i programmi, i progetti interagendo sia con le Funzioni di Business, le Funzioni coinvolte nella realizzazione dei progetti con i fornitori e con i clienti esterni. In particolare il corso si rivolge a:
- Responsabili di PMO
- Risorse del PMO
- Program Manager
- Project Manager
- Business Analyst
- Responsabili di Funzioni
- Resource Manager
- Responsabili di processi e di Qualità
- Responsabili dei Sistemi Informativi aziendali
OBIETTIVI
Partecipando a questo corso sarete in grado di:
- Utilizzare le tecniche per identificare le necessità del Business, valutare lo stato attuale, i Gap di capacità e definire il Modello del vostro PMO
- Utilizzare framework per definire le funzioni, il posizionamento organizzativo e i ruoli del PMO
- Impostare Budget e il Business Case per il PMO
- Strutturare il Piano di Cambiamento e di Comunicazione
- Integrare Project Management e Business Analysis
- Misurare la Maturità del vostro PMO per l’evoluzione
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico comprende:
- Documentazione del corso e approfondimenti
- Framework di riferimento e template
- Esercizi e Riferimenti bibliografici
METODO FORMATIVO
La metodologia di erogazione del corso comprende:
- Lezione d’aula a cura del docente
- Utilizzo di case study
- Discussione di casi pratici
- Esercizi individuali e di gruppo
principali contenuti
Il PMO: Perché?
- Project Management PMO
- I benefici di un PMO
- I fattori chiave di successo
- “Vendere” il PMO agli stakeholder influenti
- Framework internazionali di PMO: Tipologie e livelli di maturità
- Un modello di Business Case per il PMO
Quale PMO?
- Modelli di PMO
- Tipologia di PMO–Risultati Attesi
- Standard PMO, Advanced PMO, Center Of Excellence (COE)
- PMOCOE & Business Analysis COE: da Enterprise Focus Versus Business Innovation–Competitive Focus (Maturity model)
- Organizzazione del PMO: criticità e sfide
Le Funzioni del PMO
- Caratteristiche del PMO: Modelli di riferimento
- Le competenze di Project Management e di Business Analysis
- Governance e Portfolio Management
- Sviluppo di Competenze, di Standard e metodologie
- Supporto operativo a Programmi e Progetti
- Framework per definire le Funzioni
Partecipanti al PMO
- Autorità richiesta per un’efficace performance
- Le risorse del PMO (quali e perché)
- Ruoli e responsabilità
- Un framework di riferimento
Pianificare e Sviluppare il PMO
- Creare il Project Charter del PMO
- Assegnare il PMO manager
- Integrare le politiche organizzative applicabili
- Stabilire le competenze
- Stabilire i processi e le procedure del PMO
- Creare un Change Management Plan
- Analizzare i rischi del PMO e identificare le risposte
- Stimare i costi di start-up
- Il piano preliminare d’implementazione
- Definire i passi evolutivi del PMO (Modelli di maturità del PMO)
- Monitorare il programma e i progetti di sviluppo del PMO
Realizzare il cambiamento
- Comunicare e guidare il cambiamento
- Supportare l’organizzazione nel cambiamento
- Allineare le funzioni aziendali e ottenere l’ingaggio
- Motivare e controllare il coinvolgimento per il cambiamento
- Misurare i benefici del PMO rispetto al Business Case
Panoramica su strumenti e copertura di Attività di PMO
- Strumenti di Enterprise Project Management
- Strumenti di Gestione Portfolio
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: 3 giorni
Professional Development Units (PDU): 21
Continuing Development Units (CDU): 7
PREREQUISITI
Non sono richieste certificazioni o esperienze precedenti. Consigliabile conoscenza base di Agile.
Se sei interessato al corso, compila il seguente form:
VIRTUAL
Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.
Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.