Successful Project Management Skills

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT - MODULO AVANZATO (Cod. BAS.005)
Tecniche e Strumenti Avanzati di Project Management per gestire in modo efficace i progetti nel proprio contesto

DESCRIZIONE

Il presente corso è stato progettato per fornire tecniche avanzate di Project Management e saperle applicare ai progetti aziendali. Il corretto avvio e l’attenta pianificazione necessitano di valutare gli Stakeholder, di identificare e pianificare i Rischi, di chiarire i requisiti di Qualità, di impostare un buon Piano di Comunicazione e di valutare i Fornitori.

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto alle figure aziendali che all’interno dell’organizzazione necessitano di migliorare le competenze di Project Management. In particolare il corso si rivolge a:

  • Project Manager e Project Leader
  • Dirigenti e Quadri Aziendali
  • PMO staff, BA Center Of Excellence (BACOE) Staff
  • Responsabili di prodotto e di commessa
  • Team Member
  • Fornitori di servizi per il progetto
  • Responsabili dei Sistemi Informativi aziendali
  • Business Analyst.

OBIETTIVI

Il Project Manager, il Team e gli Stakeholder devono saper approfondire, interagire continuamente tra di loro per comprendersi, ottenere il consenso e l’approvazione delle decisioni e dei risultati ottenuti. Il Project Manager deve saper gestire gli Stakeholder chiave e muoversi nel contesto ampio di Multi Project Management, Portfolio Management, Program Management, Business Management e comprenderne le dinamiche e il suo ruolo. Le tecniche che approfondirete vi guideranno nella gestione delle Risorse e degli Stakeholder durante l’esecuzione e nel monitoraggio e controllo efficace dei vostri progetti. Comprenderete come interagire nel contesto e assicurare in modo efficace l’allineamento del progetto al programma, al portfolio, raggiungendo i risultati desiderati dal Business. Il corso ha un taglio pratico e fornisce strumenti avanzati per migliorare le performance dei vostri progetti. Guida all’applicazione di best practice di Project Management, Program, Portfolio Management allineate agli Standard del PMI® e internazionali.

Partecipando a questo corso apprenderete le tecniche e gli strumenti avanzati per ottenere:

  • Una realistica pianificazione con un’attenta analisi dei Rischi
  • La desiderata Qualità dei progetti
  • Elevati livelli di performance dal Team e l’ingaggio degli Stakeholder
  • Pianificare e gestire i contratti di fornitura
  • I principi di base del Portfolio Management, Program Management e Multi Project Management.
  • Il Miglioramento continuo della pianificazione, esecuzione e controllo dei vostri progetti

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico comprende:

  • Documentazione del corso e approfondimenti
  • Template di Project Management
  • Esercizi e riferimenti bibliografici.

METODO FORMATIVO

La metodologia di erogazione del corso comprende:

  • Lezioni d’aula a cura del docente
  • Domande per la verifica dell’apprendimento durante il corso
  • Esercitazioni individuali e di gruppo
  • Discussione di casi pratici.

principali contenuti

I Modelli di Project Management

  • Sintesi framework di riferimento

Pianificare e Gestire i Rischi nei progetti

  • Definire la strategia di Gestione dei rischi 
  • Costruire il Risk Register (Framework e Template) 
  • Tecniche per Identificare i rischi del progetto
  • Analisi qualitativa e quantitativa dei rischi del progetto
  • Pianificare la risposta ai rischi del progetto
  • Monitorare e controllare i rischi di progetto
  • Esercizi: Applicazione di tecniche e costruzione del Risk register

Gestire la Qualità nei progetti

  • Impostare il Piano della Qualità (Framework e Template)
  • Assicurare e Controllare la qualità nei progetti
  • Esercizio: I Requisiti di Qualità 

Gestire le Risorse e gli Stakeholder

  • Tecniche per identificare e analizzare gli Stakeholder
  • Ruoli, responsabilità, interessi, tipo di coinvolgimento
  • Esercizi: Classificare e Analizzare gli Stakeholder

Teamwork Leadership e Gestione del Team

La gestione i conflitti, tecniche e strumenti

La gestione della comunicazione 

  • Impostare il Piano della Comunicazione (Framework e Template)
  • Gestire la riunione di avanzamento
  • Esercizio: Costruire il Piano di Comunicazione

I contratti e la gestione dei fornitori

  • Il ruolo del Project Manager nel Procurement
  • Pianificare le Forniture e i Contratti 
  • Selezionare i fornitori
  • Amministrare e Chiudere il contratto

Fondamenti di Multi Project Management

  • Multiproject management: Modelli 
  • La gestione delle risorse in ambiente multi progetto

Fondamenti di Program Management

  • Il Program Management per governare i benefici di business
  • Programma e progetti, Program Manager e Project Manager
  • Costruire il Master Plan e il Program Management Plan (Framework – Case Study)

Fondamenti di Portfolio Management

  • Business Management e Portfolio Management
  • Obiettivi strategici e governo della complessità organizzativa: un modello di Portfolio Management e Dashboard – Case Study

Considerazioni di Etica Professionale

Le certificazioni nel Project Management e nella Business Analysis 

  • Le Certificazioni del PMI®  
  • Le Certificazioni dell’IIBA®  

 

INFORMAZIONI SUL CORSO

Durata: 2  giorni

Professional Development Units (PDU): 14

Continuing Development Units: 4

PREREQUISITI

Non sono richieste certificazioni o esperienze precedenti. 

Se sei interessato al corso, compila il seguente form:

1
Scegli il corso
2
Inserisci i tuoi dati
3
Controlla i dettagli

VIRTUAL

Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.

Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.