
Raccolta Requisiti per Fintech
Finance e Fintech (Cod. BAS.021)
DESCRIZIONE
Il termine Fintech fa riferimento al settore dell’industria finanziaria che offre i propri servizi attraverso le nuove tecnologie digitali. Applicazioni come quelle di mobile payment, criptovalute, crowdfunding, open API e altre ancora sono tutte entrate a far parte del vocabolario comune e inerenti al mondo del Finance e Fintech.
Le nuove tecnologie emergenti come blockchain, intelligenza artificiale e analisi dei big data stanno modificando profondamente il panorama del mercato finanziario, creando importanti opportunità per gli attuali attori del settore per continuare a competere in un mondo in continua evoluzione.
A CHI È RIVOLTO
Per cogliere le opportunità e affrontare le sfide offerte dall’era digitale, il modulo base in oggetto ha l’obiettivo di dare una formazione di base ai professionisti che svolgono una funzione di collegamento tra il management e gli operatori informatici, prendendo parte allo sviluppo delle nuove attività finanziarie digitali. In particolare Project Managers, Business Analyst, Digital Expert, IT manager, IT specialist.
OBIETTIVI
Partecipando a questo corso comprenderete meglio il contesto Fintech nell’ambito Finance rispetto ai bisogni e agli strumenti finanziari tradizionali. Avrete una panoramica delle possibili applicazioni del Fintech nel mondo Finance, acquisendo le basi delle normative e delle tecnologie digitali di riferimento. Si otterrà inoltre una visione organica relativa alla nascita, all’evoluzione e alle potenzialità del Fintech nel mondo Finance.
MATERIALE DIDATTICO
- Presentazioni
- Esercizi
- Casi di studio
METODO FORMATIVO
La metodologia di erogazione del corso comprende:
- Lezioni d’aula in presenza o virtuale a cura del docente qualificato
- Workshop con esercitazioni individuali e di gruppo
principali contenuti
I principali contenuti del modulo sono:
- Origini del Fintech e evoluzione
- Definizione e ambiti applicativi del Fintech
- Confronto tra soluzioni tradizionali e Fintech in ambito Finance
- Scenari di riferimento e quadro normativo a supporto del Fintech
- L’impatto di PSD2 e GDPR
- Il Sandbox regolamentare
- Panoramica del mercato degli strumenti finanziari digitali,
- Panoramica dei pagamenti innovativi e dei digital payment,
- Panoramica delle piattaforme per la concessione del credito
- Le valute virtuali: cosa sono e come si stanno diffondendo
- Concetti base dell’impiego in ambito Finance e Insuretech delle tecnologie:
- Blockchain
- Big data
- Artificial Intelligence
- Valutazione dell’impatto strategico del Fintech sui modelli di business aziendali
- Esempi di applicazione e di utilizzo dei principali strumenti Fintech
Moduli di approfondimento:
Al modulo introduttivo come sopra illustrato potranno successivamente seguire singoli moduli di formazione verticale sui seguenti argomenti:
FINTECH 4 Payments
- Pagamenti innovativi e digital payment
- Peer to peer payment e instant payment
- Aziende e APP: casi a confronto
- I Big Tech mondiali: AS IS e TO BE
FINTECH 4 Lending
- Market place per i prestiti: Peer to peer lending
- Finanziare un progetto: Crowd lending
- Smobilizzo di crediti commerciali: invoice trading
- Piattaforme: rassegna sul mercato
FINTECH 4 Equity Crowdfunding
- Il Quadro normativo
- Equity Funding e Equity Investing
- I soggetti coinvolti sul Mercato
- Opportunità per PMI e Start-up Innovative
- Piattaforme Digitali: casi di successo
FINTECH & Blockchain
- Introduzione alla Blockchain
- Il concetto di Registro Distribuito
- Applicazioni della Blockchain in ambito industriale
- Applicazioni della Blockchain in ambito finanziario (la finanza decentralizzata)
- Blockchain per Credito al Consumo
- Compensazioni e Pagamenti con BlockChain
- Gestione dei dati con BlockChain
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: 2 giorni
Continuing Development Units (CDU): 14
Professional Development Units (PDU): 14
PREREQUISITI
Non sono richieste certificazioni o esperienze precedenti.Â
Se sei interessato al corso, compila il seguente form:
1
Scegli il corso
2
Inserisci i tuoi dati
3
Controlla i dettagli
VIRTUAL
Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.
Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.
Richiesta inviata con successo
Errore