In questo articolo approfondiremo alcuni aspetti relativi alla certificazione ECBA™, Entry Certificate in Business Analysis, rilasciata dall’’IIBA® – International Institute of Business Analysis® – che è l’organizzazione mondiale di riferimento, che dal 2003 sostiene lo sviluppo della disciplina e della professione nell’ambito della Business Analysis (BA).
La Business Analysis è “la pratica che abilita il cambiamento in un’organizzazione definendo bisogni e raccomandando soluzioni che offrano valore agli stakeholder nel contesto in cui si opera” (Fonte:BABOK® Guide v3).
È una disciplina in continua evoluzione che guida le strategie aziendali e indirizza le decisioni, comprendendo i bisogni e le motivazioni del cambiamento, per progettare e realizzare soluzioni ottenendo il valore e i risultati desiderati.
Applicare la Business Analysis ed essere Business Analyst richiede competenze e conoscenze sempre più sofisticate.
L’IIBA® ha elaborato un BA Competency Model e definito i tre livelli di “Core Business Analysis Certifications”:
- ECBA™ (Entry Certificate in Business AnalysisTM),
- CCBA® (Certification of Capability in Business Analysis®),
- CBAP® (Certified Business Analysis Professional®),
per valutare e convalidare le competenze e le conoscenze nell’ambito della Business Analysis.
Che cos’è la Certificazione ECBA™
Se aspiri ad intraprendere una carriera in questo ambito, la certificazione ECBA™ è il primo livello di certificazione e rappresenta un punto di partenza fondamentale per la carriera nell’ambito della Business Analysis.
La certificazione ECBA™ fornisce un riconoscimento globale che dimostra le conoscenze e le competenze di base richieste per svolgere in modo professionale la Business Analysis.
Si riconoscono le competenze relative alla comprensione dei concetti fondamentali, delle attività e delle tecniche necessarie per applicare la BA.
La certificazione è consigliata a:
- chi vuole sviluppare la propria carriera
- studenti che seguono programmi accademici di BA
- neolaureati
- consulenti business analyst e project manager
- professionisti che stanno cambiando lavoro
- manager che gestiscono la business analysis
Perché ottenere la Certificazione ECBA™
Nell’attuale mercato del lavoro dinamico e competitivo, questa certificazione permette di dimostrare una solida comprensione delle metodologie, degli approcci e delle tecniche per comprendere i bisogni di business nel contesto in cui si opera.
Il percorso di preparazione alla certificazione consente di imparare come svolgere le attività di BA, quali stakeholder coinvolgere, quali tecniche utilizzare per supportare la realizzazione degli obiettivi di business.
Inoltre offre l’adeguato mindset e gli strumenti necessari per comprendere problemi ed esigenze, raccogliere e approfondire informazioni, collaborare, fornire consulenza, supportare il processo decisionale e gestire diverse situazioni, creando così una solida base per lo sviluppo personale.
Si acquisiscono le competenze fondamentali sia per la carriera nell’ambito di Business Management che di Project Management.
La certificazione ECBA™ è altamente richiesta perché offre la possibilità di acquisire le competenze necessarie per applicare la business analysis e migliora le prospettive di lavoro sia per coloro che sono nuovi nel settore, sia per coloro che desiderano avanzare nella loro carriera.
La certificazione non rappresenta un obiettivo da raggiungere una sola volta, ma piuttosto un punto di partenza per certificazioni più avanzate come la CCBA® e la CBAP®, che richiedono esperienza nel mondo reale.
Le solide basi fornite dalla ECBA agevolano inoltre l’apprendimento di competenze specializzate in Agile Analysis, Product Ownership, Business Data Analytics, Cybersecurity Analysis, offerte dalle certificazioni specializzate di business analysis dell’IIBA® e consentono di svolgere un ruolo chiave nelle attuali trasformazioni.
La certificazione ECBA™ ti permetterà di valorizzare il tuo profilo professionale, agevolando la tua crescita e mettendoti in una posizione privilegiata per assumere ruoli di leadership e accedere a opportunità più ampie.
L’Esame ECBA™
Il costo dell’esame è di $195 per i soci IIBA e di $350 per i non soci.
L’esame dura 1 ora ed è composto da 50 domande con risposte multi-scelta.
Le domande sono state progettate per testare la conoscenza dei Fondamenti di Business Analysis e la capacità di applicazione.
L’esame è strutturato per valutare le seguenti conoscenze:
- Business Analysis Knowledge che include:
- Business Analysis and the BA professional – le definizioni chiave e le competenze necessarie per condurre con successo la BA. Copre il 2,5% delle domande d’esame.
- Business Analysis key concepts – BA Core Concept Model, Stakeholder e Requisiti Copre il 5% delle domande d’esame
- Undelying Competencies – le competenze personali fondamentali per effettuare la BA. Copre il 5% delle domande d’esame
- Techniques – le tecniche fondamentali di BA. Copre il 17,5% delle domande d’esame
- BABOK Guide Knowledge Areas che comprende:
- Business analysis planning and monitoring – fornisce le basi per pianificare e monitorare le attività di BA. Copre il 5% delle domande d’esame
- Elicitation and collaboration – include le attività per elicitare, collaborare e comunicare. Copre il 20% delle domande d’esame
- Requirements life cycle management – comprende le attività per tracciare, mantenere, prioritizzare, approvare i requisiti e gestire le modifiche. Copre il 20% delle domande d’esame
- Requirements analysis and design definition – copre le attività di modellizzazione, verifica, validazione dei requisiti, di definizione dell’architettura dei requisiti, di definizione delle opzioni di soluzioni e di valutazione e scelta della soluzione.
La soglia di superamento dell’esame non è dichiarata ufficialmente dall’IIBA®, quindi va preparato adeguatamente per evitare di doverlo ripetere.
L’esame è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, portoghese (brasiliano), cinese e giapponese. Non è possibile sostenere l’esame in italiano. Può essere effettuato SOLO online ed è controllato tramite webcam per cui bisogna leggere con attenzione le regole per non invalidare la sessione d’esame.
A differenza di CCBA® e CBAP®, ECBA™ non ha pre-requisiti per iscriversi all’esame di certificazione.
Come prepararsi all’esame ECBA™
Prepararsi per l’esame ECBA® è un processo che richiede una pianificazione accurata e una preparazione approfondita. Ecco alcuni passi chiave da seguire:
- Seguire un Corso di Preparazione Accreditato: raccomandiamo vivamente di partecipare a un Corso di Preparazione tenuto da formatori qualificati delle società accreditate Endorsed Education Provider® (EEP®) dell’IIBA®. Questo vi permetterà di accedere a materiali approvati dall’IIBA®, oltre a offrire approfondimenti e consigli utili per lo studio.
- Utilizzare Risorse Online: Innovatel, in qualità di EEP®, offre un completo percorso di preparazione all’esame. Questo include l’accesso alla loro piattaforma proprietaria, ai-learn, che include una vasta gamma di test e simulazioni d’esame (più di 1.200 domande). Queste risorse sono fondamentali per avere successo all’esame.
- Studio del BABOK® Guide: dedicate tempo allo studio attento del BABOK® Guide per consolidare la comprensione dei concetti chiave. Seguire le indicazioni degli esperti e praticare con quiz e simulazioni d’esame forniti da società di formazione accreditate o reperibili gratuitamente sul sito IIBA®, o a pagamento su siti autorevoli e accreditati.
- Impegno Personale: la preparazione all’esame ECBA™ richiede impegno personale e motivazione. Ricordatevi che ottenere questa certificazione è un investimento di tempo e denaro, ma rappresenta una solida base per una carriera di successo come business analyst.
- Riconoscimento della Certificazione: una volta superato l’esame, riceverete un badge personale e il vostro nome verrà elencato come uno degli “International Institute of Business Analysis Certified Individuals“.
Prepararsi adeguatamente per l’esame ECBA™ è fondamentale per garantirvi il successo e aprire nuove opportunità professionali come business analyst.