
Laboratorio Scrum
Erogato (solo) in presenza (Cod. BAS.015)
DESCRIZIONE
Il corso fornisce le basi per imparare a lavorare con il framework Scrum.
La sua prerogativa è far “sperimentare”, “toccare con mano” ai partecipanti il lavoro all’interno di uno Sprint. Per questo motivo, il corso è concepito per realizzare tutti gli eventi di uno sprint in un progetto non vero ma verosimile.
Entro la fine del corso, i partecipanti avranno:
- Sperimentato e approfondito i tre ruoli di uno Scrum Team e le rispettive responsabilità
- Sperimentato e approfondito come si svolgono i meeting (eventi) Scrum: Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review e Sprint Retrospective
- Sperimentato ed approfondito il funzionamento dello Sprint Backloge del Product Backlog
- Sperimentato e approfondito come scrivere una Definition of Done condivisa
- Sperimentato e approfondito come utilizzare gli strumenti Scrum, inclusi il Product Backlog, lo Sprint Backlog, i Burndown Chart e la Scrum Board
- Sperimentato e approfondito quali sono gli errori comuni da evitare e come ottenere il massimo dall’uso di Scrum
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto ad un’ampia gamma di professionisti che operano nelle aziende moderne e innovative. In particolare, i consulenti, i Team Leader, i Project Manager, gli Scrum Master, i Product Owner, i Developer e a tutti coloro che vogliono o necessitano di sperimentare agile Scrum.
OBIETTIVI
Al termine del corso i partecipanti:
- Avranno approfondito i fondamenti dei metodi agili e del framework Scrum
- Avranno applicato Scrum ad una realtà verosimile
- Avranno eseguito in maniera esperienziale le attività di ScrumMaster, Product Owner e Developer
- Avranno sperimentato il lavoro in team, le dinamiche del gruppo ed i pilastri di Scrum
- Avranno utilizzato praticamente la Scrum Board e la Sprint Burn Up/Down Chart
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico in lingua inglese comprende:
- The Scrum Guide™
- Slides di “Scrum Overview” in formato pdf
METODO FORMATIVO
Ai partecipanti verrà assegnato un progetto che dovranno realizzare all’interno di una serie di Sprint sviluppati nell’arco di due giorni. In funzione del numero di partecipanti, verranno creati due o più gruppi di lavoro con il Product Owner ed i rispettivi Scrum Master e i Developers. I partecipanti dovranno creare un Product Backlog, stimarne i relativi item e ordinarlo secondo criteri di priorità basati sul valore. Dopo avverranno la pianificazione dello sprint e la realizzazione del lavoro. Il corso si concluderà con la Sprint Review e la retrospettiva. Il corso è stato progettato per essere erogato in presenza.
principali contenuti
I principale contenuti del corso sono i seguenti:
- Elicitazione dei requisiti e scrittura delle storie
- Creazione del Product Backlog
- La stima
- La prioritizzazione dei Backlog Items (Storie)
- Gli eventi
- Spring Planning
- Daily Scrum
- Sprint Review
- Sprint Retrospective
- La realizzazione dell’incremento
INFORMAZIONI SUL CORSO
Durata: 2 giorni
CDU-IIBA®: 14
PDU-PMI®: 14
PREREQUISITI
Aver frequentato un corso di certificazione PSM-I o avere una conoscenza equivalente
Se sei interessato al corso, compila il seguente form:
VIRTUAL
Cliccando sul pulsante INVIA, prenoti la tua iscrizione al corso selezionato.
Verrai successivamente contattato per la conferma della tua iscrizione.